“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione” è un percorso attraverso la storia, l’arte, l’architettura della città nel corso del Trecento, quando la città fu dominata dalla potente famiglia aristocratica la cui storia ebbe infatti inizio ad Agrigento, dal matrimonio tra Federico Chiaromonte e Marchisia Prefolio. Presto, cumulando cariche e spesso usurpando le prerogative regie, la famiglia nobiliare è giunta controllare alcune tra le principali città del Regno, compresa la capitale, Palermo, e ad estendere il proprio dominio su ampie porzioni di territorio, importanti anche dal punto di vista economico. Agrigento ed il suo territorio rimasero però centrali negli interessi e nell’attività della famiglia, che vi impresse un’impronta indelebile grazie all’impulso dato all’ampliamento dello spazio urbano, alla costruzione di raffinati edifici, alla committenza di opere d’arte. La stretta collaborazione dei Chiaromonte col vescovo e il capitolo della Cattedrale, che si espresse anche con la fondazione e dotazione di chiese, ospedali o monasteri, favorì il radicamento della famiglia nella città e nel territorio.
La mostra è fruibile presso la Chiesa di San Lorenzo dal martedì alla domenica 10,00-13,00/17,00-19,00